La pandemia da COVID-19 ha generato una situazione mai vista prima, in cui la libertà personale è stata drasticamente ridotta. In un momento così critico l’incertezza sulle modalità e specificità del contagio, la mancanza di controllo sulla situazione e la non conoscenza di quello che sare...
TikTok e comportamento alimentare Tiktok è un’applicazione che permette la creazione e la visione di brevi video di massimo 60 secondi. Sviluppata e lanciata nel 2016, è attualmente una delle piattaforme social più utilizzate. In pochi anni la piattaforma ha raggiunto più di 2 miliardi di...
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’eccessiva preoccupazione del peso e da uno stile alimentare alterato. Mindful e mindless nei disturbi del comportamento alimentare Atteggiamenti mindful e mindless: quale potrebbe portare benefici? Gli studiosi si...
L’ortoressia nervosa è un disturbo in cui i soggetti tendono a seguire una dieta sbilanciata, che porta ad escludere determinate tipologie di alimenti. I soggetti affetti da tale disturbo non ricercano un programma alimentare dietetico finalizzato alla perdita di peso, bensì sviluppano un’o...
La sindrome del lobo frontale è un termine utilizzato per descrivere lo sviluppo dei disordini clinici dovuti al danneggiamento nella regione. Il lobo frontale è situato nella parte anteriore di ciascun emisfero cerebrale ed è il più grande dei quattro lobi principali della corteccia cerebr...
Cyberbullismo e adolescenza: gli smartphone nel corso degli anni sono diventati sempre più utilizzati nella nostra vita quotidiana, in particolare tra gli adolescenti. Il loro utilizzo crea delle reti sociali che consentono un’interazione che permette di allargare la comunicazione abituale e l...
Sonno bisogno indispensabile, è uno stato fisiologico che garantisce riposo, consolidamento della memoria e recupero di energie mentali e fisiche. È indispensabile per la sopravvivenza di un individuo e ed è regolato da tre fattori: omeostatico: un organismo privato del sonno tenta di recuper...
L’ageismo è una forma di pregiudizio ai danni di un individuo a causa della sua età. L’immaginario collettivo ci espone a stereotipi legati al processo dell’invecchiamento fin dalla prima infanzia. Nel corso degli anni la figura dell’anziano ha subito una trasformazione dovuta al cambia...
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che è presente nel 5% della popolazione pediatrica. È caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività-impulsività, non in linea con le traiettorie evolutive normotipiche e influenzante il funzionamento psicosociale. I DSA (prevalenza 5-15...
Il gioco d’azzardo patologico è una dipendenza comportamentale (ossia una dipendenza da un comportamento e non da una sostanza, anche se entrambe le dipendenze presentano alcune somiglianze, quali: tolleranza, astinenza, difficoltà a resistere agli impulsi, egosintonicità, ciclicità dei com...